Nel 1871 un anziano Auguste Mariette, direttore dell’Egyptian Antiquities Service, stava scavando a Meidum, un centinaio di chilometri a sud del Cairo. Meidum è famosa per la sua piramide tronca, molto probabilmente costruita dal faraone Snoferu, che si erge nel paesaggio desertico come una gigantesca torre sommersa. Ma a Meidum c’è anche una vasta necropoli di mastabe dell’Antico Regno (2543-2120 aC). E lo scavo di alcune di queste tombe, situate a nord della piramide, è ciò con cui Mariette e il suo team erano impegnati.
Durante l’esplorazione del luogo, presso la mastaba di Nefermaat (uno dei figli di Sneferu), Albert Daninos, assistente di Mariette di origine greca, coordinava un gruppo di operai che stavano rimuovendo una stele. Quando hanno completato il loro lavoro, hanno trovato l’ingresso di un pozzo che si apriva in una galleria. A quanto pare avevano appena scoperto una nuova mastaba. Eccitato, Daninos ordinò a uno degli operai di entrare nella galleria con una candela per fare un’ispezione preliminare. Così, armato della sua luce tremolante, l’uomo entrò nella galleria, non senza una certa apprensione. Daninos attese con impazienza. Dopo un po’, l’operaio riapparve, di fretta e con un’espressione di terrore sul volto.Daninos spiega perché il pover’uomo era stato così spaventato: “L’operaio si è ritrovato al cospetto delle teste di due esseri umani viventi i cui occhi lo fissavano”.
In realtà, e come tutti possiamo immaginare, non c’era nessuno vivo dentro quella mastaba (che sarebbe conosciuta come la numero 6), né alcuno spirito malvagio aveva fissato l’operaio terrorizzato. A spaventare in questo modo l’operaio egizio erano due realistiche statue funerarie che rappresentavano i proprietari della tomba: il principe Rahotep e sua moglie Nofret (i magnifici pezzi furono trasferiti poco dopo al Museo Bulaq del Cairo, antecedente di quello attuale) Museo di Piazza Tahrir). Ma chi erano questi illustri personaggi? Apparentemente Rahotep era uno dei figli del re Esnoferu, il primo faraone che fece costruire una piramide dai lati lisci e anche il padre di Cheope, l’architetto della Grande Piramide di Giza,e quindi il fratellastro di Rahotep. Come membro della famiglia reale, Rahotep deteneva una serie di titoli importanti: Sommo Sacerdote di Re, Capo dei Costruttori, Capo dell’Esercito Reale, Direttore delle Spedizioni e, naturalmente, “figlio del re, generato nel suo corpo”, che lasciarono Era abbastanza chiaro che era il figlio carnale del faraone. Da parte sua, Nofret (che significa “la bella”) deteneva il titolo di Conoscenza del Re. Dalle iscrizioni trovate all’interno della sua tomba sappiamo che la coppia ebbe sei figli, tre maschi e tre femmine.Apparentemente, Rahotep morì giovane e per la sua posizione si fece seppellire in una lussuosa mastaba nella necropoli di Meidum, vicino a una delle piramidi costruite dal padre e accanto alla mastaba del fratello Nefermaat e della moglie Itet (in questa tomba si tra i dipinti più famosi e belli dell’arte egizia si sarebbe scoperto: il fregio noto come “le oche di Meidum”).
Le statue che rappresentano Rahotep e Nofret sono realizzate in pietra calcarea stuccata e sono di forma rotonda e sono ora conservate al Museo Egizio del Cairo. Questi pezzi sono diventati grandi pietre miliari nella storia dell’arte per il loro grande realismo e perfezione formale. Le sculture della coppia non formano un gruppo scultoreo, ma sono due singole statue che misurano circa 120 centimetri ciascuna e sono rappresentate in posizione seduta, su una specie di trono dipinto di bianco su cui sono stati scritti i loro nomi e titoli. Entrambe le statue conservano in modo spettacolare la policromia originaria e i loro occhi, realizzati in quarzo bianco e cristallo di rocca, fissano lo spettatore.Entrambi hanno la mano destra flessa sul petto e la sinistra sulla coscia, nel caso di Rahotep, a pugno chiuso. Il colore della pelle di ciascuno di loro risponde alle convenzioni artistiche dell’epoca: gli uomini si dipingevano un tono più scuro e le donne, un colore molto più chiaro, quasi giallastro. Rahotep indossa un corto kilt bianco e Nofret un abito aderente senza spalline allacciato con una specie di mantello, tutto bianco. Rahotep sfoggia baffi sottili e ordinati e guance rasate, e un bel ciondolo bianco è appeso al collo. Da parte sua, Nofret indossa una parrucca corta ornata da un diadema di rosette e un’ampia collana. Entrambi hanno gli occhi dipinti con kohle vanno scalzi, con i piedi posti su una specie di sgabello. Nofret è mostrata come una signora di rango vestita alla moda. Rahotep, vestito in modo semplice, si distingue soprattutto per la fermezza dell’espressione e del gesto, e per la sua innegabile virilità.
Ma stranamente, queste incredibili statue non erano destinate ad essere ammirate dallo spettatore, come accade oggi con qualsiasi opera d’arte. Si tratta infatti di due sculture funerarie progettate per non essere viste da nessuno. Mai. La loro funzione era magica e servivano affinché il ka (una delle cinque parti che costituivano l’anima del defunto per gli antichi egizi) potesse incarnarsi in esse nel caso le mummie fossero danneggiate o deteriorate. Dovevano infatti rimanere nascosti per l’eternità, accompagnando i corpi imbalsamati delle persone che rappresentavano. Ma i ladri di tombe e il passare dei secoli, come in tanti altri casi, lo resero impossibile.Nonostante le vicissitudini del tempo, entrambe le statue rimasero nascoste nella tomba di Meidum, impassibili, osservando il corso degli eventi, finché non furono scoperte dal gruppo di Mariette. L’oscurità del luogo e il peso dei millenni hanno contribuito a far esplodere la fantasia dei primi che li hanno rivisti tanti secoli dopo. Oggi occupano un posto privilegiato nel Museo Egizio del Cairo (dove proseguiranno prima di iniziare il viaggio verso la loro nuova sede nel Grande Museo Egizio che sarà presto inaugurato nella capitale egiziana), da dove continuano a guardare lo spettatore impassibile, che ora non teme più il suo sguardo profondo e limpido, ma si arrende meravigliata alla sua bellezza eterna e immutabile.
Fonte National Geographics