[:it]Impronte monastiche ad Amarna[:en]Monastic Footprints at Amarna: Trails of the Unexpected[:]

[:it] 

Amarna ha una ricca storia nel dopo Nuovo Regno: Gillian Pyke fa un tour dei suoi resti paleocristiani.

L’abbandono dell’antica città di Akhetaten, poco dopo la morte di Akhenaton, avvenuta nel 1332 a.C., segnò la fine della sua visione di una società dedicata a una divinità unica. Alcuni degli spazi sacri furono smantellati e le case suburbane crollarono e si riempirono di sabbia così che alla fine ci fu poco da vedere della città un tempo. Dopo una pausa di quasi duemila anni, il monoteismo, questa volta sotto forma di cristianesimo, fece ritorno alla pianura di Amarna.

A sud si trova il monastero di Kom el-Nana, costruito sopra il complesso del tempio del sole di Nefertiti, completamente raso al suolo. Il complesso monastico di mattoni di fango è stato la mia introduzione all’archeologia egizia. L’aspettativa mi ha portato a credere che mi sarei concentrato sulla cultura materiale della città antica, ma, inaspettatamente, mi sono ritrovato un apprendista ceramista a lavorare su di un materiale così antiquato. In qualche modo né la ceramica né il periodo post-faraonico sono stati mai stati cancellati, il che è assolutamente perfetto.

pottery buckets and sabbata

 

Il complesso monastico di Kom el-Nana ha le sue idiosincrasie, incluse due o più torri / fortezze e due refettori, dove la maggior parte dei monasteri ne ha solo uno. Il ricco materiale include la ceramica che risale alla sua occupazione tra circa il quinto e il settimo secolo, con il suo periodo di massimo splendore nel sesto secolo. Monete e ostraca offrono un intervallo di date simile, a documentare le transazioni economiche con il mondo esterno. Una scoperta del tutto inaspettata è stata l’intonaco caduto nel santuario della chiesa monastica, i frammenti recano parti di parole in scrittura copta. Era un puzzle senza immagine e con la maggior parte dei pezzi mancanti. Nonostante questo qualcosa è stato scoperto.

Dopo diverse stagioni di lotta, durante le quali la maggior parte dei lavori venivano fatti in particolare prima delle 9 del mattino, è stato possibile determinare il tipo di scena e individuare alcuni dettagli salienti. Non inaspettatamente, data l’ambientazione, la composizione dell’abside bipartita mostra Cristo trionfante nella sua parte superiore e i dodici apostoli nella parte inferiore. Gli Apostoli hanno i loro nomi convenientemente posizionati tra i loro piedi, che sono rivestiti di scarpe bianche con tacchi neri e puntali, chiamati “calzini copti”. La maggior parte di loro tiene una pergamena arrotolata, ma Pietro stringe la chiave delle Porte del Paradiso e (probabilmente) Giovanni tiene un grande libro che rappresenta il suo Vangelo. Sia la scena che le tecniche pittoriche hanno stretti parallelismi nel vicino Monastero di Apollo a Bawit, occupato più o meno allo stesso tempo.

 

Three apostles black background copy
John

Molte ore sono occorse a cercare di unire frammenti di mantello verde (Giovanni? Bartolomeo). La datazione concorda con gli studi di Norman de Garis Davies, che aveva già (a cavallo del ventesimo secolo) attribuito le strutture costruite a ciottoli attorno alle Tombe del Nord ai primi cristiani piuttosto che ai costruttori di tombe dinastiche.

Monastic settlement #2

Dopo numerosi anni di lavoro sul campo in Egitto, non dovrebbe sorprendere che prima la chiesa e poi l’insediamento fossero molto più complessi (e nel secondo caso) estensivi del previsto. Il lavoro scrupoloso di registrare i dettagli della conversione della chiesa a permesso alla fine di rivelare i suoi segreti. La scoperta di minuscoli dettagli dei cambiamenti nelle linee della superficie del pavimento, di fori e fessure successive nelle colonne ci ha permesso di ricostruire il modo in cui la tomba dinastica è stata convertita in una chiesa monastica. Sherlock Holmes sarebbe orgoglioso, ma presumibilmente ci direbbe che era elementare. Il suo saggio consiglio che “quando hai eliminato l’impossibile, tutto ciò che rimane, per quanto improbabile, deve essere la verità” risuonò anche durante la lotta per comprendere la composizione dell’abside, un uccello a sei ali unico e deliberatamente danneggiato. Gli uccelli erano un mezzo importante per colmare il divario tra il Cielo e la Terra, specialmente nel mondo del primo monachesimo cristiano in Egitto. I monaci del deserto in particolare, come Onofrio e Paolo di Tebe, ricevevano pane con corvi inviati direttamente dal Cielo. La fenice potrebbe simboleggiare la risurrezione. L’uccello qui, tuttavia, è più probabile che sia un’aquila, un altro simbolo del trionfo sulla morte e qui rappresenta Cristo, le ali che battono forse catturano l’esatto momento di trasformazione. L’immagine è particolarmente appropriata per la posizione elevata della chiesa e dell’insediamento, dove uccelli simili sono spesso visti svettare.

Paneshy apse composition

Inaspettatamente, l’insediamento monastico si estendeva lungo le scogliere a est delle tombe a nord e di nuovo nell’alto deserto, usando sia tombe che caverne come fulcro di ogni residenza. La sua indagine ci ha visto seguire letteralmente le orme dei suoi antichi abitanti, spesso usando i loro sentieri e scalinate per attraversare il paesaggio. Nonostante queste vie di comunicazione, le falesie, i calanchi e i massi del deserto fornivano barriere fisiche che creavano la necessaria solitudine per ogni abitazione monastica.

Monastic settlement #1

 

North-Tombs-settlement-map

Era anche molto tranquillo, un’altra qualità che incoraggiava il ritiro nel deserto da parte dei monaci che richiedevano un’assenza di distrazioni per raggiungere la loro pratica spirituale. In qualche modo, le distrazioni erano ancora possibili da trovare, il più delle volte nella forma della fauna locale, come i pipistrelli, serpenti e le volpi che sono gli inquilini moderni dell’insediamento e dei suoi dintorni.

fox cub

Osservando una famiglia di giovani volpi in gioco in una delle strutture monastiche; era difficile pensare come gli abitanti monastici potessero immaginare il paesaggio come un luogo in cui i demoni si nascondevano. In altre occasioni potrebbero essere fin troppo vicini, come la “Montagna del destino”, un affioramento a forma di teschio che si affaccia su un gruppo di residenze arretrate nel deserto.

Mountain of Doom

Poi c’è stata la strana qualità alla luce per diversi giorni nel 2010, che si è rivelata essere dovuta all’eruzione di Eyjafjallajökull (evviva per i membri del nostro team danese che potevano effettivamente pronunciare il nome) piuttosto che demoni. Sarebbe anche stato facile vedere demoni nella tempesta di sabbia che, dal nostro punto di vista elevato. Fortunatamente, Amarna ci aveva addestrati ad aspettarci l’inaspettato e siamo riusciti a finire il lavoro e scendere, grazie ai cammini monastici, al sicuro dalle scogliere.

sandstorm

Accanto al sentiero monastico si trova il complesso di grotte del Grande Wadi, un piccolo avamposto monastico nello stile all’insediamento delle Tombe Nord, situato in cima alla testa dello uadi. Sebbene sia stato accolto da un avventuroso (e significativamente più alto) membro della squadra di Amarna nei primi anni ’90, i successivi tentativi di raggiungere le caverne non hanno avuto successo. Per citare Brody nel film del 1975 ‘Ebrei’, avremo bisogno di una scala più grande.

Great wadi, N cliff & caves

Gillian Pyke è un ceramista e specialista dell’archeologia del cristianesimo primitivo in Egitto. Dal 2007 dirige il Panehsy Church Project registrando il riutilizzo cristiano delle Tome Nord. Ha contribuito allo studio e alla pubblicazione della ceramica dal monastero di Kom el-Nana e il suo libro sui suoi dipinti murali è in preparazione. Il suo libro sull’insediamento delle Tombe Nord è in fase di pianificazione.

Gillian Pyke

[:en]

Amarna has a rich post-New Kingdom history: Gillian Pyke gives a tour of its early Christian remains.

The abandonment of the ancient city of Akhetaten, shortly after the death of Akhenaten in about 1332 BC marked the demise of his vision of a society devoted to a sole deity. Some of the sacred spaces were dismantled and the suburban houses collapsed and filled with sand so that eventually there was little to see of the once-busy city. After a break of nearly two thousand years, monotheism, this time in the form of Christianity, made a return to the Amarna plain.

In the south is the monastery at Kom el-Nana, built over the comprehensively-razed Sun Temple of Nefertiti temple complex. The mud-brick monastic complex was my introduction to Egyptian archaeology, and first of many lessons in expecting the unexpected that characterises the experience of working in Egypt. Expectation led me to believe that I would be focussing on the material culture of the ancient city, but, unexpectedly, I found myself an apprentice ceramicist working on oh-so-late material. Somehow neither the pottery nor the post-pharaonic time period ever got shaken off, which is absolutely fine.

pottery buckets and sabbata
Potsherds awaiting sorting at Kom el-Nana.

The Kom el-Nana monastic complex has its own idiosyncrasies, including the two or more towers/keeps and the two refectories, where most monasteries have only one of each. The rich material culture includes pottery that dates its occupation to between about the fifth and seventh centuries, with its heyday in the sixth century. Coins and ostraca offer a similar date range, the latter documenting economic transactions with the outside world. A completely unexpected discovery was the fallen plaster in the sanctuary of the monastic church, the fragments bearing tantalising colours and parts of words in the Coptic script. It was a jigsaw puzzle without the picture and with most of the pieces missing. How much more difficult could it be than joining brown sherds to other brown sherds? A bit, it turned out.

After several seasons of struggle, during which time most joins were notably made before 9 am, making an early start imperative, it was at least possible to determine the type of scene and pick out some salient details. Not unexpectedly, given the setting, the bipartite apse composition shows Christ Triumphant in its upper part and the twelve Apostles in the lower. The Apostles have their names conveniently placed between their feet, which are clad in white footwear with black heels and toe-caps, nick-named ‘Coptic socks’, presumably entirely inaccurately. Most of them hold a rolled-up scroll but Peter clutches the key to the Gates of Heaven and (probably) John holds a large book that represents his Gospel(s). Both the scene and the painting techniques have close parallels at the nearby Monastery of Apollo at Bawit, occupied at much the same time.

Three apostles black background copy
Wall painting from the Kom el-Nana church apse, showing parts of three Apostles.
John
John (?) holding a book, from the Kom el-Nana church apse.

The many hours spent trying to join fragments of green cloak (John’s? Bartholomew’s?) were regularly punctuated by helpful comments from other team-members that ‘As you like that late stuff so much, why don’t you do something at the North Tombs?’ OK, why not? The project followed in the illustrious footsteps of Norman de Garis Davies, who had already (at the turn of the twentieth century) attributed the cobble-built structures around the North Tombs to early Christians rather than the dynastic tomb-builders.

Monastic settlement #2
A monastic residence at the North Tombs settlement.

After quite a number of years of fieldwork in Egypt, it should have come as no surprise that first the church and then the settlement was much more complex (and in the latter case) extensive than expected. The challenges of the church started with the long, long walk up the steep slope to the Tomb of Panehsy, located at the far eastern end of the North Tombs. The walk got longer every day, not aided by the sight of Foxy and Loxy, two of the local foxes, sprinting up virtually vertical slopes just to show us how it was done.

The painstaking work of recording the details of the church conversion were certainly worth the trek and eventually its secrets were revealed. The detection of tiny details of changes in floor surface lines of post-holes and slots in columns allowed us to reconstruct how the dynastic tomb was converted into a monastic church. Sherlock Holmes would be proud, but would presumably tell us it was elementary. His wise advice that ‘when you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth’ also resonated during the struggle to understand the apse composition, a unique and deliberately damaged six-winged bird. Birds were an important means by which the divide between Heaven and Earth could be traversed, especially in the world of early Christian monasticism in Egypt. Desert monastics in particular, like Onophrius and Paul of Thebes were supplied with bread by crows sent directly from Heaven. The phoenix could symbolise resurrection. The bird here, however, is more likely to be an eagle, another symbol of the triumph over death and here representing Christ, the beating wings perhaps capturing the exact moment of transformation. The image is particularly appropriate to the elevated position of the church and settlement, where similar birds are often seen soaring.

Paneshy apse composition
The unique six-winged bird in the Panehesy apse.

Unexpectedly, the monastic settlement extended along the cliffs far to the east of the North tombs and back into the high desert, using both tombs and caves as the focus of each residence. Its investigation saw us literally following in the footsteps of its ancient monastic inhabitants, often using their footpaths and staircases to traverse the landscape. Despite these routes of communication, the cliffs, gullies and boulders of the desert provided physical barriers that created the necessary solitude for each monastic dwelling.

Monastic settlement #1
A revetted pathway separating two residences at the North Tombs settlement.
North-Tombs-settlement-map
Map of the early Christian settlement at the North Tombs.

It was also very quiet, another quality that encouraged withdrawal to the desert by monastics requiring an absence of distractions in order to achieve their spiritual practice. Somehow, distractions were still possible to find, most often in the form of the local wildlife, such as the bats, snakes and foxes that are the modern tenants of the settlement and its environs.

fox cub
A desert fox keeping a wary eye.

Watching a family of young foxes at play in one of the monastic structures (never mind, we will record it next time!), it was hard to imagine how the monastic inhabitants could envisage the landscape as a place where demons lurked. On other occasions they could be all too close, like the ‘Mountain of Doom’ a skull-like outcrop overlooking a group of residences set back in the desert – guaranteed to give you the shivers.

Mountain of Doom
The Mountain of Doom!

Then there was the weird quality to the light over several days in 2010, which turned out to be due to the eruption of Eyjafjallajökull (hurray for our Danish team members who could actually pronounce the name) rather than demons. It would also be easy to see demons in the sandstorm that, from our high viewpoint, we could witness rolling in from miles away to make our last day of one of the seasons unexpectedly complicated. Fortunately, Amarna had trained us to expect the unexpected and we managed to finish the work and descend, thanks to the monastic paths, safely from the cliffs.

sandstorm
A sandstorm approaches.

Next on the monastic trail is the Great Wadi cave complex, a small monastic outpost similar in style to the North Tombs settlement set high-up at the head of the wadi. Although accessed by an adventurous (and significantly taller) Amarna team-member in the early 90s, subsequent attempts to reach the caves have been unsuccessful. To misquote Brody in the 1975 film ‘Jaws’, we’re going to need a bigger ladder.

Great wadi, N cliff & caves
The Gread Wadi Cave complex, awaiting future study.

Gillian Pyke is a ceramicist and specialist in the archaeology of early Christianity in Egypt. From 2007 she directed the Panehsy Church Project recording the Christian re-use of the North Tombs. She has contributed to the study and publication of pottery from the Kom el-Nana monastery and her book on its wall paintings is in preparation. Her book on the North Tombs settlement is in the planning stages.

Gillian Pyke

[:]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: