Insieme ai geroglifici, agli obelischi e ai motivi geometrici, i gatti hanno un posto di rilievo nell’antica arte egizia, riflettendo lo status unico dell’animale tra le persone che abitavano lungo il fiume Nilo . Gli animali furono inizialmente adottati come utili predatori nell’antico Egitto e gradualmente divennero simboli di divinità e protezione.
“Sebbene sia difficile dire che gli egiziani pensassero una cosa o l’altra, dal momento che sono avvenuti così tanti cambiamenti nel corso dei loro oltre 3.000 anni di storia, gli antichi egizi, in generale, non adoravano gli animali”, afferma Julia Troche, egittologa, assistente professore di storia alla Missouri State University e autore di Morte, potere e apoteosi nell’antico Egitto: l’Antico e il Medio Regno . “Piuttosto, [loro] vedevano gli animali come rappresentazioni degli aspetti divini dei loro dei.”
Che fossero venerati o meno come divinità, i gatti erano parte integrante della vita dell’antico Egitto. E, sulla base dei gatti mummificati scoperti nelle tombe accanto agli esseri umani , essi svolgevano un ruolo importante anche nell’aldilà.
Secondo Troche, per gran parte della storia della civiltà, gli antichi egizi vedevano i gatti come compagni reciprocamente vantaggiosi. “I gatti potevano entrare in casa quando faceva caldo e a loro volta scacciavano animali pericolosi, come i serpenti, molti dei quali velenosi, e gli scorpioni”, spiega.
Parte di ciò che sappiamo sulla funzione dei gatti nell’antica società egiziana proviene da scene di vita quotidiana raffigurate nei dipinti sulle pareti delle tombe. “Nelle scene delle tombe, i gatti vengono mostrati sdraiati o seduti sotto le sedie, inseguendo uccelli e giocando”, dice Troche. “In alcuni testi mortuari, sono mostrati con un pugnale, mentre trafiggono Apopis: la divinità serpente che minaccia Ra (il sole) di notte negli Inferi.”
Dopo aver tenuto un gatto come animale domestico durante la loro vita, gli antichi egizi continuarono quella relazione nell’aldilà. “La tomba era la propria casa postuma per l’eternità”, spiega Troche. “Nelle tue tombe rappresenteresti la tua famiglia, i tuoi titoli e premi più grandi e le cose che ti piaceva fare. Quindi, vedere i gatti inclusi in queste scene testimonia la loro importanza sia nella vita quotidiana degli antichi egizi sia nella loro speranza che continuassero con loro nell’Aldilà”.
Sulle pareti della Tomba di Nebamun, ora ospitata al British Museum , un dipinto raffigura un gatto che accompagna Nebamun mentre è fuori a pescare e a cacciare. Il gatto ha preso in bocca un uccello e ne afferra altri due tra gli artigli. Uno degli occhi del gatto è impreziosito da una doratura a foglia d’oro che, secondo il British Museum , è “l’unico esempio conosciuto di doratura su pitture murali nelle cappelle tombali tebane”.
La presenza di gatti nelle tombe non si limitava ai dipinti: a volte i gatti venivano mummificati e collocati nella tomba del loro compagno umano, secondo il Carnegie Museum of Natural History . Uno dei motivi per cui ciò è stato fatto è che quando i gatti venivano mummificati, potevano essere usati come corredi funerari. “Ciò significava che la persona deceduta avrebbe potuto abitare il corpo del gatto mummificato nell’aldilà”, spiega Monique Skidmore, professoressa di antropologia alla Deakin University ed editrice di Trip Anthropologist .
Come nel caso di varie civiltà e culture, gli antichi egizi vedevano i reali come creatori di tendenze, prendendo spunto dai creatori del gusto al potere su tutto, dal cibo , alla moda , ai felini.
“Gli antichi egizi tenevano i gatti in grande considerazione a causa delle pratiche e delle preferenze dei loro dei, ma anche perché i loro re, i faraoni, tenevano gatti giganti”, dice Skidmore. “I membri della classe reale egiziana vestivano i loro gatti d’oro e li lasciavano mangiare dai loro piatti.” Sebbene i membri delle classi inferiori non fossero in grado di vestire i loro gatti con metalli preziosi, nota che creavano e indossavano i propri gioielli con disegni felini.
E mentre i gatti erano i preferiti dei faraoni, alcune delle loro caratteristiche erano più importanti durante alcune epoche dinastiche rispetto ad altre, spiega Skidmore. “Bastet, ad esempio, la figlia degli dei Ra e Iside, fu inizialmente raffigurata come una feroce leonessa, ma in seguito come un gatto domestico: una madre rispettosa con diversi gattini e una protettrice della famiglia”, aggiunge.
Oltre ad apprezzare la loro capacità di tenere lontani roditori, serpenti e altri parassiti dalle loro case, gli antichi egizi capivano che i gatti di tutte le dimensioni sono intelligenti, veloci e potenti.
“Sekhmet era una dea leonessa, una divinità guerriera e protettrice che teneva a bada i nemici del dio del sole Ra (scritto anche “Re”) e che teneva lontane anche malattie e infermità”, osserva Troche. “In questo modo possiamo vedere che gli antichi egizi consideravano i gatti, più in generale, come protettori, mentre allo stesso tempo ne rispettavano la ferocia”.
Nell’antico Egitto si riteneva che i gatti possedessero anche un altro tipo di potere: la fertilità. “Sono spesso raffigurati seduti sotto le sedie delle donne, il che implica un legame con le donne, e forse la fertilità in un senso più ampio”, dice Troche, sottolineando che l’associazione potrebbe derivare dal fatto che i gatti hanno più gattini in una cucciolata.
Gli antichi egizi credevano che i loro dei potessero assumere forme diverse e, nel corso dei secoli, divenne sempre più comune che gli dei assumessero la forma di animali, compresi i gatti.
“Questi dei non potrebbero apparire solo con la testa di un gatto, ad esempio, ma potrebbero anche abitare i corpi dei gatti”, spiega Skidmore. “Ecco perché i gatti venivano mummificati e nell’antico Egitto fu creata un’intera economia basata sull’allevamento e sulla mummificazione dei gatti.” Nell’antico Egitto, infatti, l’uccisione dei gatti era vietata con un’eccezione: la mummificazione.
“I gatti non erano adorati come dei stessi, ma come vasi che gli dei sceglievano di abitare e la cui somiglianza gli dei sceglievano di adottare”, spiega Skidmore. Attraverso la loro presenza onnipresente nell’arte, nella moda e negli ornamenti domestici dell’antico Egitto, i gatti fungevano da promemoria quotidiano del potere degli dei.
ELIZABETH YUKO
MANETONE – LA STORIA D’EGITTO
[:it]La nostra conoscenza di Manetone è incerta, ma possiamo affermare tre cose che sono: la sua patria, il suo sacerdozio a Eliopoli e la sua attività per l’introduzione del culto di Serapide. Il nome Manetone (Μανεθώς, spesso scritto Μανέθων) si può spiegare come “La verità di Thoth“, e sotto la XIX Dinastia è descritto come “Primo Sacerdote della Verità di Thot”. “Manetone” è dal copto “spos…