Le catacombe di Alessandria , conosciute anche come Kom el-Shoqafa o “tumulo di schegge” in arabo, sono una delle sette meraviglie del mondo medievale. La struttura fu riscoperta nel settembre del 1900, quando un asino che si aggirava alla periferia di Alessandria si trovò su un terreno instabile. Incapace di ritrovare l’equilibrio, lo sfortunato esploratore precipitò nel pozzo di accesso dell’antica tomba.
Subito dopo la scoperta del sito , una squadra di archeologi tedeschi iniziò gli scavi. Negli anni che seguirono misero a nudo una scala a chiocciola ritagliata attorno ad un pozzo circolare. In fondo trovarono un ingresso che conduceva a una stanza circolare a cupola, nota come rotonda.
Nella rotonda, gli archeologi hanno trovato diverse statue ritratto. Uno di loro raffigurava un sacerdote della divinità greco-egiziana Serapide . Il culto di Serapide era stato promosso da Tolomeo , uno dei generali di Alessandro Magno e poi sovrano dell’Egitto. Lo ha fatto nel tentativo di unificare i greci e gli egiziani nel suo regno. Il dio è spesso raffigurato come greco nell’aspetto fisico ma decorato con ornamenti egizi. Derivato dal culto degli dei egizi Osiride e Apis, Serapis ha anche attributi di altre divinità. Ad esempio, gli furono attribuiti poteri relativi al dio greco degli inferi Ade . Questa statua è stata una delle prime indicazioni della natura multiculturale del sito.Spostandosi dalla rotonda più in profondità nella tomba, gli archeologi hanno incontrato una sala da pranzo in stile romano. Dopo la sepoltura e nei giorni commemorativi, i parenti e gli amici del defunto visitavano questa stanza. Riportare in superficie piatti e barattoli era probabilmente visto come una cattiva pratica. Pertanto, i visitatori rompevano di proposito i contenitori del cibo e del vino che portavano, lasciando sul pavimento pezzi di vasi e piatti di terracotta. Quando gli archeologi sono entrati per la prima volta nella stanza, l’hanno trovata disseminata di frammenti di ceramica. Poco dopo, le catacombe divennero note come Kom el-Shoqafa o “tumulo di frammenti”.
La rotonda si collega a una stanza con un altare situato al centro. Scolpiti nelle pareti sono posti per inserire i sarcofagi. La parete centrale della camera contiene una scena greca, Ade che rapisce la dea greca Persefone , e una egiziana, Anubi che mummifica un cadavere.
Sul terreno della camera, gli archeologi hanno trovato un gran numero di ossa umane e di cavallo. Hanno teorizzato che i resti appartenessero alle vittime di un massacro di massa orchestrato dall’imperatore romano Caracalla nel 215 d.C.
Otto anni prima del massacro, la guarnigione romana locale era stata inviata a guardia dei confini settentrionali dell’impero. In più occasioni, i cittadini di Alessandria hanno utilizzato lo stato di diritto indebolito per protestare contro il regno di Caracalla. Inoltre, l’imperatore romano aveva ricevuto la notizia che gli alessandrini scherzavano sul fatto che avesse ucciso suo fratello e co-sovrano Geta, che aveva ucciso davanti alla madre. Una delle antiche fonti del massacro menziona che Caracalla ordinò ai giovani di Alessandria di radunarsi in una piazza designata con il pretesto di un’ispezione per il servizio militare. Una volta che molti alessandrini si furono riuniti, i soldati di Caracalla li circondarono e attaccarono. Un’altra versione della storia racconta di Caracalla che invita a un banchetto importanti cittadini alessandrini. Una volta che ebbero cominciato a mangiare, I soldati romani apparvero da dietro e li uccisero. Successivamente, l’imperatore mandò i suoi uomini nelle strade per attaccare chiunque incontrassero.
Gli archeologi hanno teorizzato che le ossa rinvenute sul terreno della Sala di Caracalla appartenessero alle vittime della strage. Gli sfortunati alessandrini avevano cercato rifugio nelle catacombe ma furono catturati e massacrati. Rimane però dubbio il legame tra la strage di Caracalla e la tomba, e per questo la Sala di Caracalla è detta anche Nebengrab per essere accanto alla tomba principale.
Per quanto riguarda le ossa di cavallo, un medico le esaminò e le identificò come appartenenti a cavalli da corsa. Forse, i vincitori delle gare di corsa hanno avuto l’onore di essere sepolti nella tomba.
Dalla rotonda, una rampa di scale conduce ad un ingresso fiancheggiato da due pilastri. Sopra il passaggio è raffigurato un disco solare alato situato tra due falchi che simboleggiano il dio egizio Horus .La facciata reca anche iscrizioni di due cobra con scudi posti sopra di loro. Le immagini sono state probabilmente aggiunte per allontanare i ladri di tombe e altri visitatori malintenzionati.
Varcando l’ingresso della tomba principale, la prima cosa che gli archeologi avrebbero notato erano due statue collocate in nicchie ai lati della porta. Uno raffigura un uomo che indossa abiti in stile egiziano, i suoi capelli sono ritratti nella tradizione romana del I e II secolo d.C. L’altra statua raffigura una donna, anche lei con i capelli alla romana. Tuttavia, non porta vestiti, come è comune nelle statue greche. Si ipotizza che le statue raffigurino i principali proprietari della tomba.
Le pareti accanto alle due statue recano iscrizioni di serpenti barbuti che rappresentano Agatodemone, uno spirito greco di cantine, grano, buona fortuna e saggezza . Sulle loro teste, i serpenti indossano le doppie corone faraoniche dell’Alto e del Basso Egitto. Scolpiti nella roccia sopra di loro, ci sono scudi con la testa della gorgone Medusa che fissa i visitatori con il suo sguardo pietrificante.
Entrando nella camera funeraria principale, l’archeologo incontrò tre grandi sarcofagi. Ognuna è decorata in stile romano con ghirlande, teste di gorgoni e un teschio di bue. Tre pannelli a rilievo sono scolpiti nelle pareti sopra i sarcofagi.
Il pannello centrale raffigura Osiride , il dio egizio dell’aldilà, della morte e della resurrezione, sdraiato su un tavolo. Viene mummificato da Anubi, il dio della morte, della mummificazione e degli inferi. Ai lati del letto, gli dei Thoth e Horus assistono Anubi nel rito funebre.
I due pannelli laterali mostrano il dio toro egizio Apis che riceve doni da un faraone che gli sta accanto. Una dea, forse Iside o Maat, osserva Apis e il faraone. Tiene la piuma della verità, usata per determinare se le anime dei defunti sono degne dell’aldilà.
Sul lato interno del portale due rilievi di Anubi fanno da guardia all’ingresso. Entrambi sono vestiti da legionari romani, indossano lancia, scudo e corazza.
Per secoli dopo la sua costruzione, le catacombe continuarono ad essere utilizzate. I defunti venivano calati nella tomba con funi attraverso il pozzo verticale situato accanto alle scale e poi spostati più in profondità nel sottosuolo. Le catacombe nacquero molto probabilmente come un complesso privato per l’uomo e la donna le cui statue si trovano nelle nicchie della tomba principale. Successivamente e fino al IV secolo d.C. la struttura divenne un cimitero pubblico. Nella sua interezza, il complesso poteva ospitare fino a 300 salme.
La gente ha visitato il luogo per sepolture e feste commemorative. I sacerdoti hanno eseguito offerte e rituali nelle catacombe di Kom El Shoqafa. Le loro attività probabilmente includevano la mummificazione, poiché la pratica è raffigurata nella camera funeraria principale.
Alla fine, le catacombe caddero in disuso. L’ingresso era coperto dalla terra e il popolo di Alessandria si era dimenticato della sua esistenza.